La visura ipotecaria è costituita da un insieme di documenti (rogiti notarili, atti giudiziari, atti amministrativi) estratti dagli archivi delle Conservatorie dei Registri Immobiliari, che certificano lo stato patrimoniale di un soggetto, privato o azienda.
La visura catastale è la consultazione di documento che consente di acquisire dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati), dati anagrafici degli intestatari dei beni immobili, dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie), atti di aggiornamento catastali.
Consiste nella redazione di una sintesi della situazione immobiliare netta, risultata dall’integrazione di quanto rilevato negli atti a carico di un soggetto e/o società e da puntuali ricerche catastali, all’occorrenza anche storiche.
Le informazioni rilevate, sono rese disponibili al Cliente che, proprietario del dato, avrà facoltà di visualizzare, stampare ed eventualmente importare, tutte le volte che lo riterrà opportuno e senza alcun aggravio di costi, la consistenza immobiliare, gli atti in formato pdf relativi alle sole note pregiudizievoli gravanti sul patrimonio, l’elenco sintetico delle formalità ipotecarie rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
Ad ogni immobile urbano viene attribuito già in fase di redazione della consistenza, un valore della quota dell’intero.
Il tutto nel rispetto delle linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie, redatta dall’Abi nell’ottobre 2010.
Possibilità di integrazione del servizio con i seguenti sistemi di controllo sui soggetti:
La planimetria catastale è il disegno tecnico, di norma in scala 1:200, di un’unità immobiliare registrata in Catasto, da cui è possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni. La planimetria può essere richiesta gratuitamente dai titolari di diritti reali.
L’estratto di mappa digitale fornisce:
La Relazione Ventennale, è un documento che ricostruisce tutti gli eventi giuridici, una vera e propria storia di uno o più immobili, limitata al ventennio antecedente la trascrizione del verbale di pignoramento immobili. Più precisamente, la ricerca è eseguita dalla data di trascrizione del pignoramento immobiliare, a ritroso fino alla prima provenienza antecedente il ventennio. La procedura prevede comunicazioni al cliente, nel caso in cui si ravvisi la necessità di trascrizione/i di accettazione d'eredità. Un numero rilevante di esecuzioni immobiliari, è oggetto di integrazione ordinata dal G.E., proprio per l’assenza di identificazione del proprietario antecedente il ventennio e/o per la mancanza di trascrizione di accettazione d’eredità, necessaria ai fini della continuità storica. Gli allert citati, costituiscono pertanto un valido strumento per scongiurare successivi ed ulteriori costi, oltre il rischio di estinzione della procedura. La relazione contempla inoltre eventuali modifiche catastali intercorse nel periodo menzionato (quanto agli immobili urbani: dall’identificativo, al cambio di destinazione d'uso, alla divisione e/o diversa distribuzione di spazi interni, alla natura e/o alla categoria; quanto ai terreni: dai frazionamenti ai tipi mappali) e riporta tutti gli eventuali pesi e gravami (ad eccezione di quelli già cancellati o non rinnovati), consentendo quindi di realizzare se a carico dei precedenti proprietari e comunque sull'immobile, si rilevano atti pregiudizievoli. La Relazione Ventennale è propedeutica alla redazione della Certificazione Sostitutiva Notarile, indispensabile per la vendita all’asta degli immobili staggiti.
Il Monitoraggio pregiudizievoli viene elaborato verificando, presso le Banche Dati delle Conservatorie dei RR.II. e delle Camere di Commercio di tutta Italia, gli eventuali atti pregiudizievoli, le procedure concorsuali e fallimentari in capo ad un soggetto, persona fisica o giuridica. In definitiva consente di:
La Valutazione viene eseguita da tecnici qualificati ed iscritti ad Ordini Professionali, i quali operano sulla base della documentazione catastale ed urbanistica disponibile e sulle risultanze del sopralluogo.
Vengono inoltre eseguite periodiche comparazioni con alcuni database accessibili sul mercato.
Gli standards internazionali di valutazione utilizzati (RICS):
La riforma di cui alla legge N. 69 del 2009 sull’efficacia della trascrizione della domanda giudiziale, del pignoramento immobiliare e del sequestro, introduce due nuove norme nel codice civile, e cioè gli artt. 2668-bis e 2668-ter. Il nuovo art. 2668-bis c.c., rubricato “Durata dell’efficacia della trascrizione della domanda giudiziale”,dispone testualmente che «la trascrizione della domanda giudiziale conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data» e che «l’effetto cessa se la trascrizione non è rinnovata prima che scada detto termine». Il nuovo art. 2668-ter c.c., rubricato “Durata dell’efficacia del pignoramento immobiliare e del sequestro conservativo sugli immobili”, si limita a prevedere che: «le disposizioni di cui all’articolo 2668-bis si applicano anche nel caso di trascrizione del pignoramento immobiliare e del sequestro conservativo sugli immobili». Nell'eventualità di fornitura periodica annuale, si procede all'invio di un report contenente la lista degli atti soggetti a rinnovazione e trascritti/iscritti presso le ex Conservatorie dei RR.II., con un anticipo di sei mesi rispetto alla scadenza.
La Coim Consulting offre alla propria clientela anche la possibilità di richiedere sull'intero Territorio Nazionale, certificazioni anagrafiche, di residenza, storici di famiglia, certificati ed estratti di morte, estratti di matrimonio con annotazioni, certificati di destinazione urbanistica.
© 2014 COIM Consulting srl - Piva 01577260621Design by InsideTech
Vai sopra